I roccoli e la Val Gandino

Tratto dalla tesi di laurea:
"Il sistema dei roccoli della Val Gandino - proposta per un itinerario ecomuseale"
di Roberto Fratus (con la collaborazione di Daniel Zamblera)
Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura

I roccoli e la Val Gandino

ba6dabb2972556e80b77442fb595fc031fa1232c

Sito web ideato e realizzato da Roberto Fratus. Il materiale presente nel sito è coperto da copyright

info@roccolivalgandino.it

SINTESI DEI CONTENUTI

L'AREA DI PROGETTO

Nel territorio della Val Gandino (parte della Valle Seriana - Bergamo) è stata scelta un'area di progetto, con caratteristiche particolarmente favorevoli, dove proporre interventi di riqualifica e di tutela dei beni presenti. La porzione scelta è posizionata a cavallo tra la Val Gandino e la Val Cavallina, lungo una porzione di crinale di circa 3,5 km, ove si sviluppa un sistema di roccoli che comprende ben 35 impianti di cattura (indicativamente uno ogni 100 m). Nonostante alcune di queste strutture abbia mantenuto uno stato di conservazione buono, la maggior parte di esse ha subito interventi invasivi al casello. Peggior sorte è spettata ai vari tondi che, a seguito della perdita della propria utilità e della difficile riconversione funzionale, hanno registrato l'inselvatichimento degli elementi vegetali.

Oltre ai roccoli, il territorio oggetto di approfondimento presenta beni di indubbio valore storico-architettonico, legati alla tradizione popolare e all'architettura minore, come le malghe e le cappelle votive. Inoltre si individuano caratteri di rilevanza paesistico-ambientale legati agli ambiti naturalistici, come i boschi storici, i corsi d'acqua, i punti panoramici, i pascoli e le vette.

Ognuno di questi beni è stato censito con un'apposita scheda tecnica, compilata durante il sopralluogo, nella quale sono stati riportati le caratteristiche, lo stato attuale di conservazione e gli interventi previsti.

Si sottolinea come il paesaggio montano, negli ultimi decenni, sia stato modificato in seguito all'abbandono di numerosi pascoli e dell'attività pastorizia, ossia la principale fonte economica del territorio montano, dovuto alla scarsa redditività della professione ed ai duri ritmi di lavoro.

862f117c8ab4eb62ec504d5890b9eec332867d3f
ba6dabb2972556e80b77442fb595fc031fa1232c

Tratto dalla tesi di laurea:
"Il sistema dei roccoli della Val Gandino - proposta per un itinerario ecomuseale"
di Roberto Fratus (con la collaborazione di Daniel Zamblera)
Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura

I roccoli e la Val Gandino

Sito web ideato e realizzato da Roberto Fratus. Il materiale presente nel sito è coperto da copyright

info@roccolivalgandino.it