I roccoli e la Val Gandino

Tratto dalla tesi di laurea:
"Il sistema dei roccoli della Val Gandino - proposta per un itinerario ecomuseale"
di Roberto Fratus (con la collaborazione di Daniel Zamblera)
Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura

I roccoli e la Val Gandino

IL ROCCOLO

68697d8c61af61ad40cbf2290466f0a9257f9156

Sito web ideato e realizzato da Roberto Fratus. Il materiale presente nel sito è coperto da copyright

Struttura e funzionamento

info@roccolivalgandino.it

L'aucupio nella storia

La tecnica venatoria

Il censimento dei roccoli

IL ROCCOLO - introduzione

I roccoli sono caratteristici elementi del paesaggio collinare e montano, presenti soprattutto nelle province di Bergamo e Brescia, adibiti alla cattura di uccelli mediante la sofisticata tecnica delle reti verticali. Questi impianti, dall'origine molto antica e dall'aspetto decisamente singolare ed interessante, non sono assolutamente da confondere con i capanni di caccia, di più recente introduzione, nei quali vengono impiegate le armi da fuoco.

Questa sezione del sito, dedicata appunto al roccolo, ha l'obiettivo di trasmettere la memoria e la conoscenza di queste strutture, specialmente alle generazioni più giovani, che spesso ne ignorano l'esistenza. Si vuole inoltre sottolineare la necessità di valorizzare e salvaguardare i suoi elementi compositivi, di alto valore storico – architettonico e paesaggistico, avendo rilevato un rapido e già irrecuperabile degrado. Quest'ultimo è conseguenza diretta della quasi totale cessazione della curiosa tecnica di cattura con reti, vietata dall'entrata in vigore, negli anni sessanta del secolo scorso, di un'apposita legge.

Ad oggi è possibile ammirare alcuni esemplari di roccoli durante le escursioni in collina o in montagna, o andando a visitare i pochi impianti di cattura ancora attivi, nei quali si svolgono attività ornitologiche di ricerca.

248170f8af1f69b9c314d7ea713f2fddf970aab1
de588e0860daa673e628ffcfc1e4b67fd4fe3dbd

Roccolo della Misericordia (R2) a Ranzanico

Roccolino Testa (B9) in località Cà Spess

Tratto dalla tesi di laurea:
"Il sistema dei roccoli della Val Gandino - proposta per un itinerario ecomuseale"
di Roberto Fratus (con la collaborazione di Daniel Zamblera)
Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura

I roccoli e la Val Gandino

Sito web ideato e realizzato da Roberto Fratus. Il materiale presente nel sito è coperto da copyright

info@roccolivalgandino.it