I roccoli e la Val Gandino

Tratto dalla tesi di laurea:
"Il sistema dei roccoli della Val Gandino - proposta per un itinerario ecomuseale"
di Roberto Fratus (con la collaborazione di Daniel Zamblera)
Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura

I roccoli e la Val Gandino

ba6dabb2972556e80b77442fb595fc031fa1232c

Sito web ideato e realizzato da Roberto Fratus. Il materiale presente nel sito è coperto da copyright

info@roccolivalgandino.it

SINTESI DEI CONTENUTI

IL PROGETTO DI RIUSO

Il roccolo della Misericordia di Ranzanico, posto all'interno dell'area ecomuseale, ospiterà il Museo del Roccolo, ossia un museo che esponga l'impianto di cattura per quello che è e per quello che è stato nella sua storia. L'edificio, fra i tanti, è stato scelto per la posizione strategica rispetto agli itinerari del parco, per la buona conservazione mantenuta e per le interessanti caratteristiche sia del casello che del tondo.

Per il roccolo della Misericordia è stato elaborato un'intervento di restauro conservativo, che vuole essere un esempio e una linea guida in merito all'approccio progettuale da adottare, sia all'interno dell'ecomuseo che all'esterno, qualora vi siano proposte di riuso relative agli impianti di cattura. Il fine è quello di dettare una linea guida di intervento mirata alla tutela e alla valorizzazione, che possa smuovere la coscienza popolare e gli Enti Locali affinché si provveda a salvaguardare i beni della tradizione popolare tipica della bergamasca.

L'intervento al Roccolo della Misericordia si è avviato con una fase di indagine, eseguita mediante il rilievo dell'edificio e l'analisi dei degradi delle strutture, ed è proseguito con la stesura del progetto di restauro conservativo, utilizzando i tipici criteri e tecniche di intervento. Infine è stato studiato un progetto di riuso per consentire di adattare le strutture dell'edificio alla nuova funzione espositiva.

Il Museo del Roccolo è composto da un itinerario principale e da alcuni percorsi secondari, predisposti per approfondire tematiche specifiche:

  • le sale espositive realizzate nel casello, contenenti l'attrezzatura utilizzata nel roccolo e alcuni pannelli informativi;
  • l'aspetto architettonico ed arboreo esterno del casello;
  • il tondo con la sua composizione architettonico-vegetale e gli elementi arborei tipici;
  • il sottotondo che evidenzia la tecnica costruttiva, la struttura dell'impianto arboreo e gli attrezzi in esso utilizzati.
1d8e6b7b70e034af5daa1602afc81ea663bdbf62
cbc11ad5a9d7e05d864409a8f24fbd42390718a6
ba6dabb2972556e80b77442fb595fc031fa1232c

Tratto dalla tesi di laurea:
"Il sistema dei roccoli della Val Gandino - proposta per un itinerario ecomuseale"
di Roberto Fratus (con la collaborazione di Daniel Zamblera)
Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura

I roccoli e la Val Gandino

Sito web ideato e realizzato da Roberto Fratus. Il materiale presente nel sito è coperto da copyright

info@roccolivalgandino.it